Sarà presente al Trento Film Festival in duplice veste, Daniele Nardi, la prima da alpinista scrittore infatti presenterà il suo nuovo libro “In Vetta al Mondo” insieme al giornalista Dario Ricci coautore del libro, e come alpinista esperto tecnico al 3^ Forum QuoClimbs? che si svolgerà a Bolzano il 4 Maggio.
1) Presentazione del Libro “In Vetta al Mondo” 3 Maggio ore 17:00 Trento Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Via Garibaldi, 33
2) 3^ FORUM QUOCLIMBIS? – THE CLIMBS THEY ARE A-CHANGIN 4 Maggio ore 14:00 Bolzano al Messner Mountain Museum Firmian
Due appuntamenti da non perdere nel vasto programma del Trento Film Festival che vede partecipare al festival i migliori documentari di Montagna, diversi percorsi si snodano nel programma cinematografico dell’edizione 2014 a partire da quello dedicato all’Everest che ha preso il via con la proiezione, nella serata inaugurale del 25 aprile, di The Epic of Everest. Straordinario documentario sulla prima scalata all’Everest del 1924 restaurato dal British Film Institute e musicato dal vivo con l’accompagnamento del musicista elettronico Simon Fisher Turner. La montagna più alta del mondo torna protagonista in Concorso con la prima italiana di Beyond the Edge, imperdibile ricostruzione in 3D dell’emozionante scalata del 1953, ma anche nella sezione “Alp&ism” con High and Hallowed: Everest 1963 sulla leggendaria salita americana lungo la cresta ovest, qui narrata dall’autore di Into the Wild Jon Krakauer. Il percorso si chiude con High Tension che porta alla ribalta i fatti di cronaca di un anno fa, quando l’alpinista italiano Simone Moro e lo svizzero Ueli Steck vennero aggrediti da un gruppo di Sherpa in seguito a un diverbio, situazione ad altissima tensione di cui il film svela per la prima volta i retroscena, con la testimonianza dei protagonisti e immagini mai viste.
Nel programma del Trento Film Festival un’ampia sezione dedicata alla letteratura di Montagna.
Sabato 3 maggio presso la Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Daniele Nardi, da poche settimane rientrato dal Nanga Parbat, dove ha tentato la prima salita invernale e in solitaria ed in stile alpino, presenterà il suo libro autobiografico, scritto con Dario Ricci In vetta al mondo. Storia del ragazzo di pianura che sfidò i ghiacci eterni (Ed. Infinito Edizioni). Con i due autori dialogherà la giornalista e scrittrice Mirella Tenderini.
“Acquista il libro In Vetta al Mondo”
I PROTAGONISTI DEL 62^ TRENTO FILM FESTIVAL
In arrivo a Trento grandissimi registi, scrittori alpinisti e arrampicatori: Reinhold Messner, Alex Honnold, Adam Ondra, Simone Moro, e poi le “regine” dell’alpinismo e il mito Kurt Diemberger. Tra gli scrittori, Mauro Corona, Licia Colò, il giornalista messicano Diego Osorno, l’inviato RAI Duilio Giammaria, lo storico Marco Armiero, Enrico Brizzi e il documentarista Folco Quilici.
Sono molti e tutti famosi i protagonisti attesi a Trento per il 62^ Trento Film Festival, che il pubblico potrà incontrare in occasione delle serate evento all’Auditorium S. Chiara, negli incontri letterari della mattina e del pomeriggio a Palazzo Calepini e Roccabruna, nelle serate cinematografiche al Multisala G. Modena e al Cinema Vittoria, fuori dai momenti ufficiali al Campo Base o anche a spasso per il centro della città.
Gli alpinisti in particolare, e di ogni generazione, sono le vere “star” del Trento Film Festival e anche in questa edizione spicca in particolare il giovanissimo climber americano Alex Honnold, specialista dell’arrampicata “free solo”, senza alcuna protezione, per la prima volta in Italia, a Trento in veste di giurato, ma anche atteso protagonista della serata “Adventures!” di giovedì 1° maggio all’Auditorium S. Chiara e domenica 4 maggio a Bolzano al Teatro Comunale di Gries.
Già noto al pubblico del Festival trentino, un altro giovanissimo talento dell’arrampicata sportiva, il ceco Adam Ondra, protagonista del film Change, che sarà presentato a Trento in anteprima internazionale il 1° maggio al Cinema Vittoria.
Un giovane talento è pure l’alpinista austriaco David Lama, protagonista del film Cerro Torre. A Snowball’s Chance in Hell, sulla prima ascensione in libera insieme a Peter Ortner del Cerro Torre, in programma il 26 aprile al Cinema Vittoria, dove sarà presente anche il protagonista.
Reduce dal suo tentativo invernale al Nanga Parbat, Simone Moro sarà protagonista della serata in programma il 30 aprile all’Auditorium S. Chiara dall’emblematico titolo “Il valore della rinuncia”, nella quale dialogherà con il giornalista Sandro Filippini.
Al Nanga Parbat c’era anche lui e anche lui è dovuto tornare indietro: il giovane alpinista Daniele Nardi sarà a Trento sabato 3 maggio per presentare il suo libro autobiografico “In vetta al Mondo. Storia del ragazzo di pianura che sfida i ghiacci eterni” (Edizioni Infinito), alla Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. E ancora i due fratelli bolzanini Florian e Martin Riegler, che proprio a Bolzano, martedì 29 aprile, presenteranno al Centro Culturale Trevi il loro libro autobiografico “Fratelli di cordata” (Edizioni Infinito).
Per Maggiori informazioni sul Trento Film Festival collegarsi al link: http://trentofestival.it/events/in-vetta-al-mondo-storia-del-ragazzo-di-pianura-che-sfida-i-ghiacci-eterni/
FONTE: http://www.ladige.it/
Vorrei esserci