Buongiorno! Come prima cosa questa mattina, voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno scritto messaggi privati e pubblici di incoraggiamento!
Grazie veramente di cuore, lo apprezzo molto.
Voglio anche rispondere con queste foto a chi mi ha chiesto di poter visualizzare i progressi sullo sperone. Capisco bene che il video, Dispatch #2 sul mio canale youtube, sia emozionante ma non faccia capire esattamente i passi avanti compiuti in questi giorni. Tali risultati spiegano il perché in questo momento devo avere pazienza ed attendere la giusta finestra di bel tempo per proseguire sullo sperone. Avendo raggiunto la parte tecnicamente più impegnativa ho bisogno del bel tempo per scalare a quelle quote e con questo freddo.
Pubblico queste tre foto per facilitare la visualizzazione dei progressi segnandoli con linee e note. La foto chiamata “X”, è una vecchia foto del 2013, la riutilizzo per segnare gli avanziamenti di quest’anno, purtroppo non rispetta la prospettiva corretta dello sperone, è stata scattata con una lente fotografica grandangolare che non rende bene la verticalità dello sperone. Tuttavia è l’unica a mia disposizione in questo momento.
Spero di aver fatto cosa gradita a tutti gli amici che me lo hanno richiesto. Voglio ringraziare Gastaldi di Sagrintenen, la famiglia Simeone del porto Flavio Gioia di Gaeta e l’amico Eduardo Accetta, per l’amicizia ed il sostegno volontario a questo sogno.
Buona Domenica!
ENGLISH VERSION
Good Morning! First thing this morning, I want to thank all the people who have written me private messages and public encouragement!
Thank you very warmly, I appreciate it.
I also want to meet with these photos to those who asked me to be able to view the progress on the spur. I understand that the video, Dispatch # 2, https://www.youtube.com/watch?v=O2aA2SHDVgA, on my youtube channel, is exciting but does understand exactly progress. These advances explain why at this time I have to be patient and wait for the right window of good weather to continue on the spur. Having reached the technically more demanding need of good weather to climb to that altitude and with this cold.
Public these three photos for easy viewing of progress marking them with lines and notes. The photo called “X”, is an old photo of 2013, the re-use to mark the progress of this year, unfortunately, does not respect the proper perspective of the spur, was taken with a wide angle lens camera that does not perform well the verticality of the spur . However, it is the only available to me at this time.
I hope I have done something pleasing to all the friends that I have requested. I want to thank Gastaldi of Sagrintenen, family Simeone of Flavio Gioia port of Gaeta and my friend Eduardo Accetta, for the friendship and support volunteer to this dream.
Good Sunday!
Ciao Daniele,
dalle foto si può capire solo minimamente quanto sia immenso questo tentativo di scalata!! I due ghiacciai sospesi, ai lati dell’uscita dallo sperone, sono di un’altezza smisurata. Siamo tutti con Voi, vi seguo sempre con una grande ammirazione e rispetto!
Grazie ancora per questa condivisione!
Giorgio
Siete una squadra formidabile, per me vedendo queste riprese mi da una sensazione enorme, dico queste cose, perché mio figlio e un grande appassionato di Montagna, anche perché Roberto lo conosce benissimo, ed e il nipote di Paolo Mariani, stefano, chi vi sta scrivendo e il padre, pur non essendo uno scalatore mi da quella sensazione enorme. Vi saluto e vi faccio Tanti ma Tanti complimenti nella Riuscita Dell’impresa.
Ti seguo dallo scorso anno e l’impresa, per me che non sono alpinista e al massimo faccio qualche passeggiata in montagna, è entusiasmante. Faccio difficoltà a capire bene i vostri progressi e la vostra via, ma le foto che hai pubblicato oggi sono abbastanza esplicative.
Una curiosità: puoi indicare su queste foto il punto dove lo scorso anno hai rischiato di finire sotto la valanga?
Complimenti e un grande incoraggiamento per proseguire.
Hi Daniele!
I wish you all the best on Mummery Rib for your third attempt (it seems a weather window is opening on Feb 5th. Be prepared!).
Just a question: why do you refuse to join effort with strong and experienced climbers like Tomeck Mackiewicz (5 attempts on Nanga in winter till now) or Elizabeth Revol (2 attempts in winter) or Russians ?
Why do you want to climb solo on your difficult route with very low chance of success ?
Could you explain to us ?
Thanks!
Peter
L’anno scorso ho seguito il tentativo di Simone Moro sul versante Rupal. L’impresa mi sembrava molto più improbabile di questo versante scelto quest’anno. Lo sperone Mummery è una linea di una bellezza assoluta e la vetta pare possibile e così vicina. So che non è così ma piace pensarlo. Faccio grandi auguri grazie per le emozioni che ci date.
Thank you Sivlia !
So you know how difficult and no chance for success with Daniele Nardi attempts.
I suppose you understand why Simone Moro and any other strong climbers are not easy to climb with Daniele… Nobody want to help him (only his sponsors).
Nobody understand his project focused only on solo Mummery Rib with no chance at all…
Nobody…
Just for info: Russian team are at 7100+, Iranian team are climbing, and Daniele is at Base Camp, as usual, playing on Facebook…
Don’t forget his former teamate Tomek and Eli were at 7800m on Nanga, without any help from Daniele…
Think abour it !
dude, you screwed, and you screw it AGAIN…leave it to the pro and keep playing on FB
that`s not for you. The sponsor payed three time by now for sending you up to the base camp playing sudoku
leave it
you are NOT made for such a thing
Web design and photography might be a good option for you…else get a job and stop wasting money and time 😉
Let him live,and if you believe it, support him a positive thinking :he’s outside there, most of the time feeling cold and alone,and risking is life.Big Ego,adiction to adrenaline,cheap philosophy about climbing “inside”,we are all like that.Let him living his dream….let’s work on ours Vai Daniele arriva la finestra, ma non rischiare, sara’ ancora tutto li l’anno prossimo
Grazie per tenerci informati e anche dei bei video che fai, è bello vedere degli scorci di questa stupenda montagna in inverno, certo possiamo solo immaginare come sia difficile la spedizione con quel freddo. Facci sognare, mi piacerebbe che come hanno fatto altri grandi alpinisti scrivessi un libro di questa impresa.. o anche di altre.. grazie